GO-Mobility ha effettuato la valutazione di impatto sul traffico a partire dal progetto urbanistico del nuovo complesso. E’ stata stimata la domanda di mobilità dovuta alla presenza di residenti, addetti e visitatori generati dal nuovo intervento e calcolati sulla base di quanto indicato dalle norme tecniche al Piano Regolatore Generale, analisi statistiche e letteratura. Sono stati effettuati rilievi di traffico manuali (per manovra e per 4 classi veicolari) nell’ora di punta della mattina e del pomeriggio in una giornata feriale invernale tipo presso il nodo tra via Casal di Leva e via Filippo De Filippi per analizzare la domanda presente nell’area (generata/attratta o in attraversamento).
La valutazione dell’impatto dell’intervento sul nodo è stata effettuata utilizzando il software Synchro Studio che si basa sulle procedure di calcolo dell’Highway Capacity Manual e permette la micro-simulazione dinamica. In funzione della capacità, livello di servizio in termini di ritardo medio e lunghezza massima della coda sono stati valutati 5 scenari di progetto del nodo variando configurazione geometrica e modalità di regolazione delle manovre.