Studi di fattibilità tecnico-funzionale di progetti per il sistema dei trasporti attraverso l’analisi modellistica per la stima della domanda e delle prestazioni della rete.
Pianificazione dei trasporti a scala e orizzonte temporale diversi, dall’ambito nazionale a quello urbano dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.), Piani Urbani del Traffico (P.U.T.) e piani di settore.
Analisi di incidentalità, Road Safety Audit/Review (RSA) e Road Safety Inspection (RSI), campagne di sensibilizzazione e supporto tecnico per la redazione di Piani per la Sicurezza Stradale Urbana (PSSU).
Proposte progettuali di strade, intersezioni, parcheggi e spazi urbani, con l’obiettivo della risoluzione delle criticità puntuali, della fluidificazione del traffico e della messa in sicurezza di tutte le utenze, soprattutto quelle più deboli.
Supporto tecnico a Mobility Manager d’Area, Scolastici e Aziendali per la redazione dei Piani di Spostamento Casa-Lavoro, Casa-Scuola o per poli di attrazione rilevanti.
Analisi dei flussi pedonali con strumenti di simulazione per il corretto dimensionamento degli spazi, per le analisi di evacuazione, per grandi eventi e per la definizione di sistemi di Wayfinding.
Simulazione veicolare e pedonale integrata per riprodurre l’interazione tra pedoni, ciclisti, veicoli privati e trasporto pubblico presso i nodi di interscambio del sistema di trasporto con l’obiettivo di individuare criticità e proporre soluzioni migliorative per favorire una mobilità più sostenibile.
Supporto tecnico alle pubbliche amministrazione e alle imprese di trasporto per la pianificazione e la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale (definizione dei servizi minimi, progetto delle linee, determinazione delle frequenze, programma di esercizio).
Campagne di indagine per quantificare la domanda di traffico veicolare e di passeggeri sul trasporto pubblico. Strumenti automatici di conteggio video per sezioni stradali e intersezioni, rilievi cronometrici, rilievi della sosta e altre analisi.
Soluzioni di ottimizzazione di impianti semaforici isolati o arterie stradali semaforizzate per ridurre il perditempo degli utenti nel traffico, garantendo la sicurezza di tutti gli utenti.
Analisi dei BIG-DATA (dati da scatole nere a bordo dei veicoli, applicazioni per smartphone e dati telefonici) per la mobilità attraverso piattaforme e tecniche sviluppate ad hoc, per superare le tradizionali attività di rilievo e indagine.